mercoledì 28 febbraio 2007
martedì 27 febbraio 2007
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco
avevamo già tutto, la lettiera, la sabbia, le crocchette, il manuale per cambiare le batterie,
avevamo già litigato per il nome, per sterilizzarla o meno, e invece la sua padrona non riesce a
separarsene...
vabbè, la posso pure capire, mannaggia...
e vabbbè basta aggiornamenti sulle cat news, la prossima foto di un gatto sarà fatta solo ed esclusivamente quando arriverà, e la chiameremo matsui, come la lavatrice....
Pubblicato da
marco
alle
06:37
3
commenti
Etichette: berlusconi in galera, gatto
sabato 24 febbraio 2007
Storia di una lavatrice
Pubblicato da
marco
alle
16:15
1 commenti
Etichette: berlusconi in galera, foto, lavatrice
ed eccola qui la nostra nuova amica
ultimamente son più le persone che se ne vanno che quelle che arrivano e allora colmiano i vuoti creati in casa con questa splendida micetta, tonino dice "ma come fai a mantenere un gatto se non riesci a manternere te ?" e allora appena finirò i soldi gliela regalerò...
comunque arriva domani e fino a oggi si chiamava Gina, non mi piace però perchè se la devo mandare via mica posso dirle "va gina", no ?
Pubblicato da
marco
alle
15:30
2
commenti
Etichette: berlusconi in galera, foto, gatto
mercoledì 21 febbraio 2007
Marcello, Bo, Sierra Leone 18 Febbraio 2007
Eccomi qua carissimi.
Finalmente riesco a scrivervi la mia prima mail dalla Sierra Leone. Dico finalmente perché ovviamente avrei voluto scivervi prima, ma solo ora riesco ad avere un momento di relax per poter scrivere due righe.
Comunque sappiate che sto bene e che non vi dimentico, per cui ogni tanto mi faró sentire.
Probabilmente questa volta non dimostreró lo stesso entusiasmo che avevo quando sono arrivato in Angola lo scorso anno, non perché arrivare in Sierra Leone non mi abbia fatto lo stesso effetto, anzi, ma forse perché sto cominciando un po' a farci l'abitudine ad imbattermi in queste realtá cosí distanti dalla nostra occidentale.
Comunque lo scenario é abbastanza simile a quello incontrato al mio arrivo in Angola, con Freetown, la capitale, caratterizzata dalle sue ''case'' in muratura, legno e lamiere di zinco, la maggiorparte, e soprattutto dal caos delle sue strade che é difficile da descrivere a parole e naturalmente…. tanta miseria.
Non ho visto granché di Freetown anche perché sono arrivato di sera tardi e sono ripartito la mattina dopo alla volta di Bo, la cittadina in cui é concentrato il progetto di MSFB, ma tra cinque settimane dovrei poter avere la possibilitá di passare il week end in Freetown per cui magari sapró raccontarvi qualcosa in piú.
L'unica cosa che posso dirvi é che si trova sul mare e mi hanno detto che ha anche delle bellissime spiagge. All'aeroporto, che si trova in una localitá chiamata Lungi, fuori dalla cittá, son venuti a prendermi alcuni ragazzi sierraleonesi che lavorano per MSF e subito é stata un impresa riuscire a raggiungere la cittá perché l'elicottero, di una compagnia privata, che di solito trasporta i passeggeri dall'areoporto a Freetown é da qualche mese fuori uso. Perció abbiamo dovuto trovare un passaggio fino all'imbarco del traghetto che porta a Freetown, sperando che a quell'ora ci fosse ancora. Fortunatamente tutto é andato per il meglio.
La mattina dopo son venuti a prendermi con la lancruiser di MSF e dopo cinque ore di strada sono arrivato a Bo. Bo é una cittadina, non tanto grande, ma si puó trovare piú o meno di tutto. Anche qui tante baracche, case mezze diroccate, caos di persone e di auto e motociclette per le strade. Pensate che le auto camminano quasi a centro strada, anche nelle strade esterne alle cittá, per evitare i pedoni che camminano a bordo strada.
Le persone sono stupende, molto cordiali e gentili, specie con noi di MSF e spero di potermi fare un po'di amici anche qui, come in Angola. Il progetto di MSF in Bo é davvero grosso, se pensate che siamo la bellezza di una ventina di espatriati, soprattutto medici e infermieri e questa é una delle principali differenze rispetto alla mia missione in Angola in cui di espatriati eravamo solo in due.
Il Gondama Referral Center, dove lavoro e passo gran parte della mia giornata, é un centro ospedaliero costruito in tutto e per tutto da MSF ed é abbastanza grande. Ci sono diversi reparti situati in differenti costruzioni e il problema sanitario principale che ci si trova ad affrontare é la malaria che qui ha un'incidenza spaventosa specie sui bambini di etá inferiore ai 5 anni di vita. Io, questa volta, dovró occuparmi ''solo'' di logistica ed in particolare ''solo'' della parte relativa alle costruzioni. Ci sono diverse prioritá a cui dover rispondere in questo momento ma la piú grossa riguarda la costruzione di un nuovo reparto maternitá. Sará molto interessante per me dal punto di vista professionale, anche perché potró apprendere delle tecniche costruttive leggermente differenti dalle nostre e sicuramente accrescere la mia esperienza in questo campo.
É inutile dire che sará anche questa un'altra bellissima esperienza dal punto di vista umano, ho giá fatto amicizia con tre bambini che sono qui in ospedale che ieri erano nell'ufficio della logistica insieme a me e mentre io finivo di definire l'architettonico del nuovo reparto che a breve inizieremo a costruire loro facevano i loro disegnini spiegandomi ogni volta cosa stessero disegnando.
All'inizio dicevo che probabilmente non mi sentirete cosí entusiasta come lo ero al mio arrivo in Angola, anche perché qui la mia situazione é completamente differente. Intendo dire che facendo il paragone con la situazione in cui mi trovavo a Cuemba, non so perché ma preferivo di gran lunga quella perché mi sentivo piú a contatto con la gente del posto e piú libero di potermi esprimere con loro e potermi creare degli spazi in cui coinvolgerli, come ad esempio le mie classi di capoeira…….
Qui é un po' differente e penso sia dovuto in parte al fatto che siamo tanti espatriati, forse troppi, con i quali tuttavia mi trovo abbastanza bene e pian piano sto incominciando a farmi conoscere e a sentirmi sempre piú parte del gruppo. In parte puó dipendere anche dal fatto che essendo in una cittadina ed essendo la casa in cui vivo un po' in periferia ogni volta per fare un giro o uscire per fare la spesa é necessario chiamare un' auto per farsi venire a prendere, mentre io ero abituato ad uscire a piedi a Cuemba per qualsiasi cosa e questo mi permetteva di incontrare la gente per strada e di sentirmi piú in mezzo a loro. Non lo so, forse é solo una mia errata impostazione mentale che mi fa sentire cosí, sicuramente dipende anche dal fatto che comunque sono all'inizio e quindi nuovo e col passare del tempo riusciró a sentirmi sempre piú a mio agio, e di questo ne sono convinto, ma da quando sono arrivato qui provo una strana nostalgia per Cuemba, l'Angola e i sette mesi e mezzo passati li, come non l'avevo ancora provata da quando sono andato via.
E poi anche il mio inglese non proprio corrente mi fa sentire un po' a disagio con gli altri perché magari spesso mi capita di non capire le cose che mi vengono dette o di non potermi esprimere pienamente come vorrei e rischio di fare la figura del deficente, ma sono fiducioso sul fatto che anche questo problema con il passare del tempo scomparirá. Spero solo che gli altri abbiano un po' di pazienza fino a che questo non accadrá.
Scusatemi se mi sono un po' dilungato su questo punto ma era solo per rendervi partecipi anche del mio personale stato d'animo in questo momento.
Comunque tranquilli, tuttosommato la situazione é sotto controllo per il momento e sono convinto, ed anche alcuni miei colleghi espatriati qui mi hanno rassicurato, che sará solo questione di tempo e tutto andrá per il meglio.
Sono convinto che giá nella mia prossima mail mi sentirete molto piú entusiasta e comunque non posso dire di aver perso l' entusiasmo che avevo all' inizio della mia prima missione perché se cosí fosse di certo non sarei qui.
Ciao a tutti carissimi e a presto
Marcello`
Pubblicato da
marco
alle
18:10
2
commenti
Etichette: berlusconi in galera, foto, marcello, msf
sabato 17 febbraio 2007
Donde esta raquel ?
Pubblicato da
marco
alle
13:34
2
commenti
Etichette: berlusconi in galera, foto, raquel
Social Canditi
Fai sentire la tua voce
Vuoi conoscere chi c'è dietro a guerre e povertà? Vuoi capire cosa significa nascere e crescere in un Paese povero? Unisciti a noi! Chiedi ai direttori di quotidiani e TG un'informazione completa sul mondo in cui vivi
La malnutrizione ogni anno provoca la morte di milioni di bambini. Si potrebbe prevenire e curare meglio, se l'opinione pubblica fosse più informata e i Governi più attenti. Invece in tutto il 2006 la stampa italiana le ha dedicato appena 89 articoli e 33 notizie nei TG, quasi sempre in occasione di appelli del Papa o di Organizzazioni Internazionali.
La tubercolosi, che ogni anno contagia 9 milioni di persone e ne ammazza 2 milioni, ha conquistato appena tre notizie nei TG. Non stupisce che nessuna industria farmaceutica abbia interesse a studiare farmaci nuovi che possano sostituire quelli obsoleti di cui disponiamo oggi. L'allarme per l'influenza aviaria (cioè per una pandemia che ancora non esiste e che in tutto il mondo ha fatto 80 vittime) ha ottenuto ben 410 notizie nei TG. E di conseguenza in tempi record si sono attivati ingenti finanziamenti per la scoperta di un farmaco e un vaccino.
In Ciad vivono 200mila rifugiati dal vicino Darfur e la violenza e l'instabilità sono all'ordine del giorno. La popolazione civile è vittima degli scontri tra ribelli ed esercito governativo. La stampa italiana ha dedicato al Ciad appena 63 articoli nel corso del 2006, di cui oltre la metà erano semplici trafiletti. I Tg hanno parlato di questo paese africano appena tre volte: in un caso la notizia era centrata solo sull'apprensione per gli italiani residenti li.
Se credi di aver diritto a un'informazione completa e a conoscere il mondo in cui vivi. Se sei stanco di leggere ciò che accade nel resto del mondo solo quando sono in gioco interessi italiani. Allora mandaci una cartolina elettronica per chiedere "DIMMI DI PIU'" e noi la consegneremo a nome tuo ai direttori delle seguenti testate (TG1, TG2, TG3, TG5, Studio Aperto, TG4, TGLA7, La Repubblica/Repubblica.it, Il Corriere Della Sera/Corriere.it, LA Stampa, Il Sole 24 Ore, Il Messaggero).
Pubblicato da
marco
alle
12:09
0
commenti
Etichette: berlusconi in galera, msf, social
sabato 10 febbraio 2007
venerdì 9 febbraio 2007
a me fa troppo ridere
Pubblicato da
marco
alle
18:06
2
commenti
Etichette: berlusconi in galera, myspace, video
mercoledì 7 febbraio 2007
martedì 6 febbraio 2007
new cat news
In attesa di ben più interessanti notizie da sierra leone, honk kong, cile e da dove è finita paoletta la nostra vita va avanti tra lavori precari, futuri matrimoni e ricerca di gatti, tonino non carica mai le batterie della sua cacchio di macchina fotografica e allora ancora niente foto di casa, solo foto di gatti da adottare, per ora son tutti grandi e mi sa che aspetteremo che ne sbocci qualcuno di nuovo, i
norvegesi sono già stati dati e mi sa tanto che alisee la gattina nera è diventata la mia preferita...
abbiamo pure comprato online una lavatrice nuova che ci è arrivata rotta
se quelli di unieuro non ce la cambiano inizia subito una campagna online contro di loro più che altro stiamo diventando delle lavanderine senza fazzoletti...
berlusconi ancora non lo hanno condannato e in galera ci vanno sempre e solo i poveretti come al solito...
che altro dire...boh..
.caz ma voi non raccontate mai una cippa ?
Pubblicato da
marco
alle
18:10
4
commenti
Etichette: berlusconi in galera, gatto
lunedì 5 febbraio 2007
Lacio drom chindele
in angola ormai ci sono troppi mulatti così hanno deciso di mandare il nostro marcelino in sierra leone, un paese da ripopolare dopo la guerra civile, siamo sicuri che lui darà un sacco di buone botte per questo...
a parte la verità, il bel marcello parte domani per roma per il corso di taglio e cucito per la nuova missione che lo aspetta, destinazione BO, in Sierra Leone e non è che non so il nome, si chiama proprio Bo, io gli ho chiesto "dove vai marce ?"
e lui "Bo"
che è qui
e noi qui a non fare un cazzo a parte cercare gatti da mangiare come a vicenza..
buon viaggio marcello e portaci altre bellissime foto come questa legate ad altri bellissimi ricordi come quelli che hai con questa foto...
e usa i preservativi per le zanzare
baci
Pubblicato da
marco
alle
19:09
1 commenti
Etichette: berlusconi in galera, foto, marcello msf, sierra leone, taglio e cucito
sabato 3 febbraio 2007
Cat news
Ciao fanciulli
iniziano ad arrivare le prime proposte, forse un cucciolo di gattino norvegese,
come questi :
oppure questa bellissima gattina :
Pubblicato da
marco
alle
10:39
6
commenti
Etichette: berlusconi in galera, foto, gatto